21 maggio 2020: Giornata Internazionale del Tè

Foglie di tè

Si celebra oggi, 21 maggio 2020, la prima Giornata Internazionale del Tè

Parte quest’anno, su proposta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la prima Giornata Internazionale del Tè, guidata dalla FAO.

In un periodo così particolare per il mondo intero, piegato dalla crisi sanitaria scatenata dal Covid-19, questa giornata si pone un obiettivo particolare: ricordare alle popolazioni l’importanza del tè come materia prima ma, soprattutto, come fonte di sostentamento per i piccoli produttori.

Al giorno d’oggi, la produzione e la lavorazione del tè costituiscono, difatti, i principali mezzi di sussistenza e reddito per numerosi Paesi in via di sviluppo e la Giornata Internazionale del Tè mira, in sostanza, alla loro tutela.

Nonostante il ruolo fondamentale del tè, come strumento per lo sviluppo rurale, per la la lotta alla povertà, per la tutela della biodiversità e, naturalmente, per la nostra nutrizione, la filiera produttiva del tè è ancora soggetta a una serie di sfide troppo spesso dimenticate: le avversità climatiche, l’accesso ai mercati da parte dei piccoli produttori, una catena del valore del tè a volte non sostenibile.

La Giornata Internazionale del Tè, quindi, con la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del tè e della sua filiera, parte con una cerimonia – puramente virtuale, dato il particolare momento storico – a cui prenderanno parte gli esponenti dei principali Paesi produttori di tè, nonché di quelli esportatori e importatori.

Giornata internazionale del tè
Fonte FAO

Giornata Internazionale del Tè: dove e quando

La cerimonia – che potrà essere seguita sul sito ufficiale della FAO a partire dalle ore 14:00 del 21 maggio 2020 – sarà anche un’occasione per ricordare i benefici di questa bevanda e i profondi legami con la cultura e le religioni dei luoghi.

Inoltre, verranno presentati alcuni dei progetti che la FAO ha sostenuto insieme ai diversi Paesi, a sostegno del settore del tè, a cui seguiranno delle degustazioni virtuali.

A titolo esemplificativo, le presentazioni riguarderanno:

  • Produzione millenaria di tè nel sito GIAHS nell’agrosistema del tradizionale tè Hadong di Hwagae-myeon (Repubblica di Corea) e videomessaggio di Mr. Sangki Yoon, Sindaco di Hadong.
  • Il progetto sul tè in Azerbaigian e Georgia, con degustazione virtuale “Le 5 caratteristiche”, condotta dall’esperto John Snell (Canada).

La cerimonia potrà essere seguita anche sui social media attraverso gli hashtag #InternationalTeaDay e #TeaDay.

Tutti pronti? Acqua sul fuoco e via…♥

Scopri i benefici del tè verde

Forse possono interessarti anche questi post