Andiamo alla scoperta di un luogo incantevole, dove tutti gli amanti dei libri vorrebbero vivere: Bécherel
Situato a nord-ovest della Francia, nella regione della Bretagna, Bécherel è conosciuto come il villaggio dei libri, luogo incantevole incastonato nel tempo, dove tutti coloro che si emozionano al profumo della carta vorrebbero vivere.

Ma a cosa deve il suo nome?
Bécherel è un piccolo borgo medievale che conta appena 700 abitanti, ma con ben 15 librerie, nate probabilmente intorno agli anni Ottanta, quando – per affrontare la crisi del settore tessile – numerosi librai vennero invitati a vendere i loro volumi in bancarelle sparse per la città.
All’epoca, nessuno poté prevedere che questa sorta di mercato dei libri sarebbe ben presto diventata la caratterizzazione del villaggio.
Oggigiorno, infatti, Bécherel è conosciuta anche per la famosa Fête du Livre (Festa del Libro), che si tiene per le sue strade proprio nella settimana di Pasqua: in questa occasione, la città ospita migliaia di appassionati e di bouquiniste, ovvero intenditori e venditori di libri antichi, che spesso si aggirano tra le bancarelle alla ricerca di bei libri usati.
Ma questo della Festa del Libro non è l’unico evento al quale si può partecipare a Bécherel, il villaggio del libro: a ottobre, difatti, si svolge La Fureur de lire (La smania di leggere), durante le Giornate Internazionali del Libro; inoltre, tra le strade del piccolo borgo, prendono vita anche altre manifestazioni, come il Festival Europeo del Greco antico e del Latino, la Primavera dei Poeti, La notte dei libri, “Lire en Fete” e “Treasures du Bécherel”.

Tra l’altro, oltre a vantare numerose librerie, Bécherel conta anche su botteghe di calligrafi e laboratori di rilegatori, che completano l’atmosfera ricercata e intellettuale, probabilmente fuori da ogni tempo.
Bécherel, non solo Villaggio dei libri: cosa vedere
Chi ama viaggiare e scoprire nuove realtà, non resterà deluso da Bécherel, meta turistica affascinante non solo per il suo legame con i libri, ma anche per le numerose attrazioni.
Ecco un breve elenco di cose da vedere, per conciliare la passione della lettura con l’arte e la storia:
- La Casa del Libro e del Turismo
- Le vestigia della città chiusa: torrione e bastioni
- La Place des Anciennes Halles (XVI – XVIII secolo)
- Il giardino del Thabor
- L’antico lavatoio coperto
- La stele funeraria gallo-romana con doppia faccia e croce celtica
- Il castello di Caradeuc circondato dal più grande parco della Bretagna (“Le Versailles Breton”, XVIII secolo)
Quanta voglia di leggere e partire vi è venuta, adesso? ♥
Le foto di questo post sono tratte dal sito France Voyage,
sul quale potete trovare anche informazioni per organizzare il vostro viaggio.
Non mi viene difficile immaginare che proprio in un paesino come questo possa essere ambientato qualcuno dei libri di Joanne Harris, tra magia e incantesimi in cucina