Black Friday, ode al tè nero: storia e benefici

tè nero

Tutti i benefici del tè nero, la più conosciuta tra le bevande delle cinque, e non solo.

Oggi, in tutto il mondo, si celebra il Black Friday, ossia la giornata che sussegue alla celebre Festa del Ringraziamento americana, con la quale si dà ufficialmente il via alla carrellata di acquisti natalizi, con sconti praticamente ovunque.

Per gli appassionati della bevanda più diffusa al mondo, però, di Black c’è solo il tè nero ed è per questo che oggi voglio proprio raccontavi la sua storia e i suoi benefici.

Il tè nero, come tutti i tipi di tè, si ricava dalle foglie di Camelia Sinensis, pianta che cresce soprattutto in Cina, in India e in altre poche regioni asiatiche.

Una volta raccolte, le foglie di questa pianta vengono sottoposte a una lunga lavorazione, che le porta a essere macerate ed essiccate, per favorirne la completa ossidazione. Ed è proprio con l’ossidazione, ossia con questa reazione chimica spontanea che conferisce alle foglie il caratteristico colore scuro, che si ha il tè nero come lo conosciamo noi tutti e che consente di distinguerlo dalle altre tipologie.

Se, infatti, tutti i tè provengono dalle foglie della stessa pianta, è il processo di lavorazione e di ossidazione che consente di caratterizzarli fra loro.

Tè nero: storia e benefici

Sono diverse le leggende che avvolgono la nascita del tè nero e le più conosciute sono quella cinese e quella indiana.

Secondo la mitologia cinese, infatti, il tè nacque grazie all’imperatore Chen Nung, chiamato il Divino Mietitore, e alla sua ossessione per l’igiene. Egli, infatti, aveva ordinato a tutto il popolo di bere solo acqua bollita; un giorno, mentre Chen Nung riposava all’ombra di un albero da tè, alcune foglioline caddero nella sua tazza di acqua bollita, facendole assumere un colore ambrato e un profumo caldo e accogliente. Bevendo quest’acqua così trasformata, l’imperatore bevve la prima tazza di tè.

La leggenda indiana, invece, attribuisce la nascita del tè a Bodhidarma, figlio del re indiano Kojuwo. Il principe si trasferì in Cina per un periodo lunghissimo, durante il quale si promise di non dormire mai, per predicare il buddismo e la cultura dello spirito; ma, dopo cinque lunghi anni, il principe fu pervaso da sonno e torpore così, in preda alla stanchezza, raccolse delle foglie da un cespuglio, le masticò e riprese forza. Quel cespuglio, naturalmente, nascondeva foglie di tè.

Ma quali sono i benefici del tè nero?

Come quasi tutte le tipologie di tè, il tè nero svolge un’azione antiossidante grazie alla presenza dei flavonoidi, seppur in misura ridotta rispetto, ad esempio, del tè verde.

Scopri tutti i benefici del tè verde

Inoltre, contiene una buona dose di calcio e, pertanto, è indicato per il buon mantenimento di ossa e denti, soprattutto per le donne in menopausa.

tè nero benefici

Sembrerebbe inoltre che, tra i benefici del tè nero, ci sia anche la capacità di prevenire il diabete di tipo 2, poiché aiuta a controllare la gestione dei carboidrati e inibisce alcuni enzimi digestivi che presiedono alla formazione del glucosio.

Il tè nero può essere utilizzato anche come astringente in caso di diarrea, soprattutto se assunto con il limone.

Infine, alcuni studi rivelano che un consumo costante di tè svolgerebbe una funzione anticancerogena ma, su questo, ripongo i miei dubbi! 😉

Naturalmente, ci sono anche proprietà bivalenti, come quella eccitante: il tè nero, difatti, è quello tra gli altri con maggiore teina per cui, se da un lato potrebbe essere utilizzato al posto del caffè per ottenere maggiore energia, dall’altro il suo consumo è sconsigliato a chi soffre di problemi di insonnia o di agitazione.

È anche sconsigliato per i bambini, per i quali, invece, si predilige il consumo di rooibos.

Vuoi conoscere il Rooibos fico e melograno?

Tra tutti, il tè nero è indubbiamente il mio preferito, per la sua corposità e per la sensazione di abbraccio che la sua tazza fumante sa regalarmi.

Ami i sapori insoliti? Scopri il tè nero bio ai fiocchi di riso

Preferisci aromi classici? Ti racconto il tè Darjeeling aromatizzato al bergamotto

Forse possono interessarti anche questi post