Conosciamo insieme l’origine e le caratteristiche della Camelia Sinensis, la pianta da cui ha origine tutto il tè che amiamo.
Sono tante le varietà che conosciamo e assaporiamo ogni giorno, ma quello che forse non sappiamo è che ciascuna di esse proviene da una sola pianta, la Camelia Sinensis (o anche, Camellia Sinensis) e che soltanto la diversa coltivazione e lavorazione della stessa, dà origine ai tanti tè che giungono fino a noi.
Questa pianta, definita dai più la Pianta del Tè, non va in alcun modo confusa con l’albero del tè, quello da cui si ricava l’olio Tea Tree che, come ben sapremo, non ha nulla a che vedere né con la camelia, né soprattutto con il tè stesso.
Camelia Sinensis: le sue origini e caratteristiche
La Camelia Sinensis è una pianta dalle origini molto antiche, che potrebbero risalire addirittura nei mille anni che precedono la nascita di Cristo; tuttavia, la sua coltivazione massiva, anche a scopo di trarne la famosa bevanda, è attestata intorno al 400 d.C. in Cina, luogo in cui la pianta trova il suo habitat naturale.
Solo secoli dopo, difatti, la pianta viene esportata in Giappone, India e in alcuni Paesi europei, per dare poi il via alla diffusione ufficiale del tè.
Per la sua coltivazione, la Camelia necessita di climi temperati, ossia tra i 10°C e i 30°C, caratterizzati da piogge regolari; si può trovare sia in zone soleggiate che umide, ma con il presupposto che vi sia un terreno fertile e acido, senza ristagni d’acqua.
Solitamente, essa viene raccolta a partire dai 3/5 anni di età, quando ha raggiunto almeno il metro di altezza, ma non più di 1,20 mt.
Il momento di raccolta avviene tre o quattro volte l’anno, nelle ore più fresche della giornata, come possono essere l’alba e il tramonto, e proprio questa fase determina la varietà di tè: da quelle più alte, infatti, che vengono raccolte per prime, se ne deriva un tè più pregiato e prodotto in minori quantità.
La caratteristica principale del raccolto è che esso viene effettuato a mano, solitamente da donne, e solo poche piantagioni prevedono un raccolto meccanizzato: poter scegliere di persona le foglie, consente di selezionare senza dubbio quelle più tenere e adatte.
Una volta raccolte, le foglie della Camelia Sinensis vengono trasferite velocemente negli stabilimenti per essere trattate in giornata, in modo da non perderne le proprietà organolettiche e gli aromi.
Il processo di lavorazione che segue, poi, determina anche la varietà di tè: in generale, le foglie vengono prima appassite o essiccate per eliminare l’umidità; dopodiché vengono asciugate, rullate e arrotolate. Infine, vengono sottoposte a fermentazione ed essiccazione.
Ogni piccola variazione a queste fasi, origina un tè diverso: solo per esempio, il tè oolong non viene rullato ma formato “a palline”., così come il tè verde non viene sottoposto a ossidazione.
Numerose sono ancora le informazioni tecniche che potremmo ricavare a proposito della Camelia Sinensis, ma per il momento ci basterà sapere che questa pianta, ufficialmente, è la mamma di tutti i nostri tè preferiti, tra cui:
- Tè nero
- Tè verde
- Tè bianco
- Tè oolong
- Tè giallo
- Tè pu-erh
- Tè matcha
Conosci tutte le proprietà del tè verde?
Per tutti i curiosi, magari man mano scopriremo insieme le diverse lavorazioni per ciascun tipo di tè, per andare dritto al cuore della nostra bevanda preferita! ♥
Coltivare la Camelia a casa
Tutti gli appassionati potrebbero decidere di coltivare una pianta di Camelia anche a casa propria, acquistando una piantina già pronta oppure piantandone i semi: la semina può avvenire in ogni momento dell’anno, ma la germinazione è molto ridotta, per cui occorrerà tantissima pazienza e bisognerà, naturalmente, tenere la pianta in una posizione con clima abbastanza temperato, che non scenda mai al di sotto dei 15/16°C.
Un altro consiglio, è di non utilizzare acqua del rubinetto per annaffiarla, poiché spesso molto piena di calcare.
Sicuramente per tutti gli amanti del tè, potrebbe essere un must da tenere in casa…ma immagino che la coltivazione della Camelia Sinensis sia un’arte quasi non replicabile! ^_^