Le ricette dei biscotti di Natale sperimentate finora…con ottimi risultati! ^_^
La regola che ho messo quest’anno in casa mia, mi piace da morire: la scatola dei biscotti non deve mai essere vuota, a Natale e tutto l’anno! 🙂
Se poi pensate che, facendo acquisti online sul sito dell’Ikea, ne ho prese ben due diverse, capirete che l’impegno è maggiore!
Da quando ho iniziato a sfornare biscotti, la mia casa non profuma soltanto di pastafrolla, ma anche di buono e di amore ed è per questo che ho deciso di condividere le ricette che ho sperimentato finora, tutte con eccellenti risultati!
Non perdo altro tempo, e inizio a presentarvi i Candy Cane di pastafrolla bicolore, che richiamano la classica forma dei bastoncini di Natale!

Ingredienti per circa 30 Candy Cane di pastafrolla
Per la frolla bianca:
- 1 uovo
- 50 grammi di zucchero
- 40 ml di olio di semi
- 4 grammi di lievito per dolci
- 200 grammi di farina 00
Per la frolla al cacao:
- 1 uovo
- 55 grammi di zucchero
- 40 ml di olio di semi
- 10 grammi di cacao amaro
- 4 grammi di lievito per dolci
- 160 grammi di farina 00
Procedimento per i Candy Cane di pastafrolla
Versate in una ciotola l’uovo, lo zucchero, l’olio e il lievito e iniziate a impastare con le mani; aggiungete la farina man mano, fino a formare un panetto omogeneo. Mettete da parte senza pellicola e senza riporre in frigo. Ripetete lo stesso procedimento con gli ingredienti della frolla al cacao e formate il secondo panetto.
Prelevate una piccola parte per ogni impasto e ricavate delle striscioline che poi intreccerete per formare i Candy Cane di pastafrolla.

Posizionateli su una teglia rivestita di carta forno e infornateli in forno già caldo a 180° per circa 10/12 minuti.
Sfornateli e gustateli anche caldi!

Crinkle Cookies al cacao
Per questa ricetta e per quella che segue, vi scrivo soltanto gli ingredienti, così che possiate capire subito se è amore a prima vista oppure no; per il procedimento, invece, vi rimando al Blog di Spignattando, dal quale ho spudoratamente copiato, ringraziandoli per i preziosi suggerimenti! 😛
Con questi ingredienti, ne escono circa una trentina:
- 200 grammi di cioccolato fondente
- 80 grammi di burro
- 200 grammi di farina
- 150 grammi di zucchero (di canna o semolato, a vostra scelta)
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 2 uova
- zucchero semolato e a velo q.b. per la copertura
Il procedimento per realizzare i biscotti morbidi al cioccolato lo trovate qui. Vi assicuro che sono peccato di gola difficile da resistere, ma organizzatevi in anticipo per prepararli, poiché occorrono almeno tre ore, tra realizzazione e riposo.

Vanillekipferl
Questi sono un trionfo di profumi! Già mentre si impastano, in tutta casa si diffonde un aroma di mandorla e vaniglia, che riscalda il cuore.
Gli ingredienti per una ventina di biscotti sono questi:
- 200 grammi di farina
- 100 grammi di farina di mandorle
- 2 tuorli
- 150 grammi di burro
- 50 grammi di zucchero semolato + 20 grammi di zucchero semolato (questa è la mia versione, ma potete aggiungere una sola varietà, nella stessa quantità)
- vaniglia, in stecca o aroma
Il procedimento per i Vanillekipferl lo trovate qui. Il panetto ha bisogno di riposare soltanto una mezz’ora, per cui è una ricetta veloce.

E se non ne avete ancora abbastanza, nella speranza che io possa presto realizzarne altri, vi propongo anche quelli che fatto la scorsa settimana: ♥ I gingerbread, i biscotti tipici di pan di zenzero ♥

Tè in abbinamento
Naturalmente, tutti questi biscotti si accompagnano divinamente alla vostra miscela preferita per il tè di Natale, nonché agli infusi invernali, come l’infuso Fuoco del Camino.
Se desiderate conoscere altre ricette di Natale e i tè in abbinamento
scarica gratuitamente la ♦ Rivista di Natale, Aspettando Natale ♦