Chiocciole al latte condensato, per tè e colazione

chiocciole al latte condensato

Una ricetta versatile per dei dolcetti che assomigliano a biscotti e adatti a ogni momento della giornata

Mi capita soprattutto in estate, quando sono alle prese con la preparazione di semifreddi o (tentativi di) gelati: mi avanza sempre del latte condensato o, quanto meno, ne ho sempre in frigo per ogni evenienza.

Di conseguenza, sono sempre alla ricerca di metodi alternativi per riutilizzarlo o di ricette originali quando poi non ho più voglia di realizzare quello che avevo in mente: queste chiocciole al latte condensato hanno rallegrato la mia giornata e anche quella della mia famiglia, perché si accompagnano davvero a tutto e regalano un piccolo momento di dolcezza, con altrettanta delicatezza.

Vediamo insieme come realizzarle, considerando che ci vogliono davvero pochi ingredienti!

Ingredienti per circa 20 chiocciole al latte condensato

  • 250 gr. di farina
  • 170 gr. di latte condensato
  • 1 uovo
  • 50 gr. di burro
  • 8 gr. di lievito per dolci
  • una bustina di vanillina o un cucchiaino di essenza di vaniglia
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Procedimento

In una ciotola (o su una spianatoia, come preferite), versate la farina a fontana insieme al lievito e formate uno spazio al centro; unite uovo, burro tagliato a tocchetti, il latte condensato e l’aroma vaniglia.

Impastate tutto fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo; coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero almeno 30 minuti.

Al termine del tempo di riposo, riprendete l’impasto e iniziate a formare le chioccioline: dividete l’impasto in circa 20 pezzetti e stendete ciascuno di esso fino a formare un filoncino lungo e sottile; arrotolatelo su sé stesso, dandogli la forma di una chiocciolina.

ingredienti chiocciole
Come arrotolare le chioccioline

Posizionate ciascuna delle vostre chiocciole al latte condensato su una teglia ricoperta di carta da forno, avendo cura di distanziarle leggermente l’una dall’altra.

impasto delle chioccioline
Le chiocciole sulla teglia

Infornate in forno già caldo a 180° per circa 15/18 minuti, fino a doratura.

Sfornate e, appena tiepide, ricopritele di zucchero a velo.

Le chiocciole al latte condensato si conservano per quattro o cinque giorni in una scatola di latta ben chiusa.

chiocciole al latte condensato 2
Le mie chioccioline

Tè in abbinamento

Per la loro delicatezza, queste chioccioline si sposano benissimo con qualsiasi tazza di tè o tisana e vanno molto bene anche per la colazione, accanto al latte o al caffè.

Tuttavia, data la stagione tra l’estate e l’autunno, voglio consigliarvi il rooibos verde fico e melograno, per un sapore deciso, ma allo stesso tempo dolce.

Forse possono interessarti anche questi post