Come riutilizzare le foglie di tè: consigli utili

come riutilizzare le foglie di tè

Diamo una seconda vita al tè, riciclando nel modo giusto le foglie o le bustine già utilizzate.

Chi non può fare a meno del tè, ne beve almeno una tazza al giorno, producendo così una gran quantità di scarti “teoricamente” da gettare. Ma se provassimo a riciclare tutto quello che ci avanza?

Vi fornisco qui alcuni consigli utili su come riutilizzare le foglie di tè o le bustine, in numerose pratiche della vita quotidiana.

foglie e bustine di tè

Come riutilizzare le foglie di tè

Dopo aver lasciato in infusione le nostre foglie o bustine di tè, solitamente ci apprestiamo a gettarle, per poterci godere il momento in cui sorseggeremo la nostra tazza piena di bevanda calda.

Tuttavia, è molto semplice dare loro una seconda vita, riutilizzandole in diversi ambiti della nostra quotidianità. L’importante è conservare gli avanzi in frigorifero, ma solo per pochi giorni, onde evitare che ammuffiscano, oppure essiccandoli e ponendoli in una scatola di latta, pronti per essere utilizzati all’occorrenza.

Per la bellezza

Per avere dei capelli più lucidi, è possibile far bollire gli avanzi del tè in acqua e mescolare la stessa con mezzo bicchiere di aceto; usatela come ultimo risciacquo dopo lo shampoo.

Per tonificare la pelle del viso, invece, potete tamponarla direttamente con le bustine ancor umide oppure con le foglioline riposte in una garza; se avete la pelle grassa, potete aggiungere anche un cucchiaino di succo di limone. Se volete combattere le occhiaie, prima di passare le bustine sul viso, riponetele una ventina di minuti in frigo.

È possibile riutilizzare le foglie del tè anche come aiuto per piedi e caviglie stanche: basta far bollire gli avanzi 4/5 bustine in un litro d’acqua per 6/7 minuti, filtrarla e aggiungerla all’acqua per il pediluvio, insieme a 5 cucchiai di sale grosso. Lasciate i piedi a riposo per almeno 10 minuti e asciugate senza risciacquare.

avanzi di tè

Per la pulizia e l’ordine della casa

Se avete essiccato gli avanzi del tè, potete spargerli su tappeti e zerbini, lasciandoli riposare circa 10/15 minuti; dopodiché, procedete col passare l’aspirapolvere.

Anche l’argento beneficia del tè e, per portarlo all’antico splendore, potete passare le bustine ancora umide su oggetti e posate.

Lo stesso procedimento vale anche per i mobili in legno mentre, se volete pulire il parquet, è necessario utilizzare un panno imbevuto nell’acqua dove sono stati fatti bollire gli avanzi.

Infine, ricordate che i fondi del tè sono anche un buon fertilizzante naturale: lasciateli nell’innaffiatoio pieno d’acqua per un giorno e poi bagnate le piante. Se poi lasciate il tè verde sparso intorno alle piante, terrete lontani insetti e parassiti.

Insomma, per gli amanti del tè, tanti consigli utili per circondarsi in ogni momento dei suoi benefici! ^_^

Forse possono interessarti anche questi post