♦ Valido tutto l’anno
Ufficialmente, con il termine bookcrossing, si identificano tutte quelle iniziative di distribuzione gratuita dei libri, ciascuno di essi riconosciuto da un codice univoco, che consente di seguire le tracce e il percorso del libro stesso, attraverso i luoghi e le persone.
Il vero e proprio meccanismo di bookcrossing, ruota intorno a una filosofia ben precisa e a un sito web, che consente di individuare quali sono i posti, in tutto il mondo, in cui sono stati lasciati dei libri, affinché si intrecciassero con la vita di altri lettori.
L’iniziativa di Biblioteque, si accosta a quella originale, cogliendo il significato profondo che è alla base, ossia quello di diffondere il più possibile il piacere della lettura e della cultura. Ma, lo fa un po’ a modo suo.
Tutti i titoli, difatti, sono ospitati nella sede di Pompei, a via Parroco Federico 7.
Qui, possiamo incontrarci, conoscerci, scambiarci pareri di lettura e sorseggiare una tazza di tè, tutto gratuitamente, come vuole l’origine della catena.
L’unica cosa che ti chiedo, è di portare con te un libro che hai deciso di non leggere più, per lasciarlo in cambio del nuovo titolo che prenderai: è un modo per entrare in connessione con altre persone, per condividere un racconto che ti è piaciuto ma dal quale vuoi separarti o anche per far sì che qualcuno apprezzi qualcosa che invece a te non è piaciuto, perché mai deve essere vano il lavoro di uno scrittore.
Da parte mia, oltre a offrirti la possibilità di scegliere tra diversi libri a disposizione, ti regalerò una piccola bustina di tè, che potrai assaporare con chi più desideri.
Cosa aspetti? Vieni a trovarmi a Pompei, per sperimentare il bookcrossing e dare nuova vita alle parole che hai già letto.
Bookcrossing a Pompei
Puoi aderire all’iniziativa in qualunque giorno, presso la sede di Biblioteque, a via Parroco Federico 7. Il servizio è attivo tutti i giorni, in orario d’ufficio e non necessita di appuntamento o prenotazione.