Financier ai mirtilli: ricetta solo albumi

Financier ai mirtilli 2

Una ricetta molto veloce per ottenere dei dolcetti che si sciolgono in bocca

Finalmente sono riuscita a provare i famosi financier ai mirtilli!

Avevo letto la ricetta decine e decine di volte, ma non avevo mai avuto modo di realizzarla, perché in realtà i mirtilli credevo non mi piacessero molto. Poi li ho visti ben confezionati che mi chiamavano e ho deciso di prenderli per realizzare la torta di rose.

Alla fine, adesso non posso farne a meno.

Così, li ho spesso in casa e volendo riutilizzare, come spessissimo mi succede, degli albumi avanzati, ho deciso di provare questa novità…e devo dire che mi è piaciuta tantissimo, perché il risultato è un dolcetto morbido, quasi cremoso, realizzabile in pochissimo tempo.

E si possono usare tranquillamente gli stampi per i muffin, anche se non si ha a disposizione quello specifico per i financier, che assomiglia di più a quello per i mini plum cake.

Stampo financier
Il mio stampo per i muffin

Ora, immagino che li sperimenterò anche nelle altre versioni… 🙂

Ingredienti per circa 8 financier ai mirtilli

  • 150 gr. di zucchero a velo
  • 95 gr. di albumi
  • 100 gr. di burro fuso
  • 70 gr. di farina di mandorle
  • 40 gr. di farina 00
  • ½ cucchiaino di noce moscata
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 125 gr. di mirtilli
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai di mandorle a lamelle

Procedimento

Setacciate in una ciotola lo zucchero a velo con la farina 00 e unite il pizzico di sale, la farina di mandorle e le spezie, mescolando bene.

Aggiungete gli albumi leggermente sbattuti con una forchetta e amalgamate. Unite il burro fuso, creando un composto omogeneo e poi aggiungete i mirtilli.

Versate l’impasto dei financier ai mirtilli nel vostro stampo, lasciando circa mezzo centimetro dal bordo, cospargete con le mandorle e fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 30 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare per almeno mezz’ora, prima di estrarli dallo stampo.

Financier ai mirtilli

Tè in abbinamento

Ho scelto di abbinare i miei financier ai mirtilli a un tè puro, dal gusto fiorito e delicato. In particolare, ho scelto il tè nero del Giardino del Guranse.

Dolci di primavera

Forse possono interessarti anche questi post