Giornata mondiale del libro: 2 scrittori per innamorarsi

Scrittori d'amore

23 aprile 2020: come celebrare la Giornata Mondiale del Libro con i propri scrittori preferiti

Amo davvero molto leggere e un buon libro mi accompagna in molti momenti della giornata. Anche se ora, l’utilizzo del tempo passato è d’obbligo, poiché il tempo a disposizione per dedicarmi alla lettura è diventato davvero residuale.

Ciò non toglie che sul comodino ci sia sempre un libro pronto per essere letto, non appena posso staccare la spina anche soli cinque minuti.

In passato divoravo tantissimi libri, uno dietro l’altro, anche di autori diversi, ma non sono molto versatile nel genere.

Mi piace la narrativa nel suo complesso, ma il mio genere preferito in assoluto è quello romantico.

Giornata mondiale del libro

Amo i romanzi d’amore, quelli con sentimenti profondi, che ti stravolgono la vita e che chiedono impegno. Amo quelle storie un po’ dannate, sofferte e lottate; quelle che, alla fine, ti lasciano una lacrima e un senso di abbandono.

E, benché possa essere un genere inflazionato, non è facile trovare la storia giusta, quella che non scada nel romanzetto rosa da edicola.

Da buona intenditrice quale reputo di essere per questo genere, per la Giornata Mondiale del Libro che si celebra il 23 aprile, mi sento di consigliarvi due scrittori, più o meno conosciuti, se volete iniziarvi alle storie d’amore e travolgenti, senza confini.

Giornata Mondiale del Libro: i miei scrittori preferiti

Nicholas Sparks

Onestamente, credo che sia lo scrittore di romanzi d’amore più conosciuto al mondo e può sembrare scontato che io ve lo suggerisca. Ma una lode a Sparks, in questa giornata, ci sta tutta, perché io lo adoro e lo ammiro veramente. E la menzione ci sta anche perché credo che i suoi libri siano tra i primi che ho letto, all’inizio della mia carriera da scrittrice.

Li ho letti tutti, naturalmente, e ognuno di essi mi ha lasciato qualcosa alla fine. Lo amo perché riesco a trovare qualcosa di me e della mia vita in ciascuno dei suoi personaggi e delle sue storie; mi sento coinvolta, trasportata e li leggo quasi sempre tutti d’un fiato. Con tanto di lacrima finale, immancabile.

Per questo motivo, sconsiglio vivamente di leggerli nei mezzi di trasporto pubblici! 😉

Pur adorando Nicholas Sparks incondizionatamente, mi sento comunque di poter fare una classifica dei migliori tre in modo che, qualora voleste avvicinarvi a questo scrittore, sapete da dove iniziare.

Top

  1. Le parole che non ti ho detto. Quasi un classico della letteratura di ogni tempo, un libro che non può mancare sugli scaffali di nessuna libreria. Insolito, passionale, travolgente, drammaticamente struggente. Bello il film, ma assolutamente imparagonabile al libro.
  2. Le pagine della nostra vita. Anche in questo caso, il film non rende giustizia: la storia ti catapulta in un altro tempo ed è come se ti scorressero davanti delle immagini un po’ ingiallite, ma vive e frenetiche. Mi sono impersonata nei protagonisti, li ho amati e ammirati.
  3. Il meglio di me. Questo titolo è insolito e poco conosciuto, ma io l’ho adorato davvero. Ho sperato tanto nella mia vita di avere anche io un amico come Tuck, ma queste cose succedono solo nei migliori romanzi d’amore. O nei film tratti da essi.

Per iniziare a conoscere Nicholas Sparks, trovi qui la lista delle sue opere

Marc Levy

Francese, forse meno conosciuto di Nicholas Sparks, lo adoro in egual modo. Anzi, forse di più (ma non ditelo a Nicholas!).

Molti di voi lo conosceranno per il film “Se solo fosse vero”, tratto dall’omonimo libro, naturalmente; ma in realtà Levy ha scritto tanto altro.

Le abilità di scrittura e di scorrevolezza sono infinite e, secondo me, rispetto a Nicholas Sparks ha un’ironia che all’americano manca. I suoi libri sono un continuo susseguirsi di lacrime e risate e difficilmente sono struggenti, seppur immensamente profondi.

La versione in italiano di tutti i libri di Marc Levy la trovi qui

Io lo amo, lo amo davvero. E se ho avuto la fortuna di incontrare Nicholas Sparks in una libreria a Napoli, la stessa occasione non mi è capitata con Marc Levy: lo abbraccerei e gli direi grazie. Grazie perché ha raccontato una parte di me nelle sue storie.

Top

  1. La prossima volta. Il mio libro preferito in assoluto. Non di Marc Levy, ma proprio della mia libreria intera. Cosa racchiude questo libro, così ricco di misteri e di intrighi? Nasconde la forza dell’amore, la consapevolezza che l’amore non finirà mai e che continuerà in tutte le vite che vivremo. Leggetelo, per favore. ♥
  2. Sette giorni per l’eternità. Ironico, divertente, surreale ma profondamente romantico. Il primo libro che ho regalato a un ragazzo…che poi è diventato mio marito. Ha l’ostacolo delle prime 60 pagine, un po’ lente e quasi decontestualizzate, dopodiché è una vera perla di benessere.
  3. La chimica segreta degli incontri. Un altro racconto che sa di magico, ambientato nell’Inghilterra degli anni Cinquanta, che Levy sa far rivivere perfettamente. In questa trama, l’amore è un sottofondo, una melodia che ti accompagna lungo le pagine, ma quasi in secondo piano. Eppure, è una bellissima storia d’amore.

Se ti piacciono le storie d’amore, leggi anche ♥ Vivamus mea Lesbia, il quinto carme di Catullo

Forse possono interessarti anche questi post