Aromi e profumi del tè di Natale che sprigiona il suo aroma durante tutto l’inverno
Il tè di Natale, probabilmente, è quello che preferisco di più per il suo odore e per la capacità di impregnare l’aria di casa con profumi speziati e agrumati, che richiamano sicuramente il Natale, ma anche il tepore che cerco durante tutto l’inverno.
Per tale motivo, bevo questo tipo di miscela molti mesi l’anno, indipendentemente dal fatto che sia dicembre o meno.
L’inverno, infatti, è uno stato mentale: c’è chi lo odia, e chi lo ama. Chi teme il freddo e le ore di buio e chi invece adora le lucine che illuminano le strade e gli odori che lo caratterizzano, come quello dell’arancia e della cannella.
Io, ultimamente, ho una predilezione per l’estate, perché dopo un periodo in cui amavo guardare la pioggia dalla finestra, adesso sono alla ricerca di giornate calde e assolate che mi consentano di vivere all’aria aperta.
Tuttavia, quando si avvicina dicembre e, di conseguenza, il Natale, predispongo il mio animo ad accogliere questa stagione, decorando la casa, cucinando ricette calde dai sapori avvolgenti e bevendo i tè che più caratterizzano questo periodo dell’anno.
Quando ho assaggiato il blend per il Natale del 2019, la mia prima sensazione è stata quella di un’esplosione di profumi, in particolare quelli della mela e dei chiodi di garofano.
Nonostante la corposità degli ingredienti, si tratta di un tè leggero, dal colore ambrato e con aromi delicati. Il retrogusto è quello della mela, dolce e un po’ pastoso, ed è per questo che è consigliabile berlo senza l’aggiunta di altri zuccheri.
Ingredienti del Tè di Natale
Rooibos, pezzi di mela, scorza di arancia, cannella, mandorle, chiodi di garofano, petali di girasole, aroma naturale di arancia, aromi.
Modalità di utilizzo
Mettere 2 grammi di tè in una tazza di acqua intorno ai 100° e lasciare in infusione per 6/8 minuti.
Come abbinarlo
Il tè di Natale si abbina bene a dolci delicati, ma profumati, come quelli a base di mela o vaniglia.
Leggi anche ♥ Tortine alle mele e cannella