Scopriamo insieme l’infuso Fuoco del Camino, che per me rievoca un bel momento di Natale, ma adatto a ogni pomeriggio invernale.
Esordisco dicendo che gli infusi non sono tra le mie bevande preferite: il mio primo approccio con un infuso mi ha fatto giurare di non berne mai più uno, eppure aveva degli ingredienti invitanti.
Sia la confezione che la descrizione promettevano sensazioni esotiche, che ben si sposano con la mia spudorata passione per i viaggi.
Ma al primo assaggio…il resto della tazza è finito nel lavandino! 🙁
Conosci la differenza tra infusi e tisane?
Aprendo però la mia scatola magica, quella in cui conservo tutte le miscele di tè e tisane, ho ritrovato questa confezione di Fuoco del Camino, ancora intatta, ma che forse avevo preso lo scorso inverno: con questo mio spirito natalizio, era il caso di assaggiare anche questo infuso, che prometteva essere un vero e proprio infuso di Natale?
Alla fine ho optato per il sì, visto che ormai avevo la confezione e al massimo l’avrei buttata come l’altra…cosa avevo da perdere?
Beh, in realtà è stato subito amore! ♥
Già aprendo la busta, un aroma leggermente fruttato e speziato mi ha pervaso e, mettendolo in infusione, ha dato il meglio di sé: delicato, avvolgente, femminile!
Si presenta in piccoli pezzi, che già fa presagire una consistenza corposa, reale, decisa, seppur vellutata. Forse è la potenza della rosa canina, forse la determinazione della mela.

È naturalmente adatto al periodo natalizio, poiché il suo nome evoca un pomeriggio di coccole davanti al camino addobbato…ma non è un po’ tutto l’inverno così?
Ingredienti dell’infuso di Natale Fuoco del Camino
Mela, rosa canina, ibisco, rooibos, cannella, aroma.
Modalità di utilizzo
Versare un cucchiaino di infuso in una tazza con acqua calda a 95°. Lasciare in infusione dai 5 ai 10 minuti, a seconda dell’intensità desiderata. Sorseggiare senza aggiungere zucchero o altri dolcificanti.
Dolci in abbinamento
Siccome io ho iniziato ad assaggiarlo in questi giorni di festa, l’ho abbinato ai biscotti Gingerbread.

Senza dubbio, si può accostare ai frollini alle mandorle o alle tortine mela e cannella…quanto pomeriggio davanti al camino fanno? *_*