Come preparare la limonata fatta in casa con un procedimento semplice, ma di grande effetto
Il colore giallo e il profumo di limoni è un’immagine che solitamente associamo alle belle giornate, al tepore del sole in estate e all’allegria che questa stagione porta.
Primi e secondi piatti, dolci e dessert e, naturalmente, la classica limonata: ecco cosa non manca mai nel menù estivo, aromatizzato da questo splendido agrume.
Ma, secondo voi, non è sempre il momento di una bella limonata fatta in casa?
Durante questi mesi, l’ho preparata con assidua frequenza e, quando sono rientrata dalle vacanze, non ho potuto fare a meno di portare a casa i frutti presenti sul mio albero, per rinfrescarmi ancora una volta e gustare quel sapore dolcemente aspro. È forse una contraddizione? Assolutamente no! Soltanto la piacevole sensazione che si prova quando si gusta la limonata fatta in casa con questa ricetta facile facile che ora vi riporto!
Ingredienti per un litro di limonata fatta in casa:
- 3 limoni medio-grandi
- 100 grammi di zucchero
- 150 ml di acqua per lo sciroppo
- 600 ml di acqua
Procedimento
Come prima cosa, prepariamo lo sciroppo: mettiamo in un pentolino lo zucchero e l’acqua e posizioniamolo sul fuoco a fiamma lenta. Non appena compariranno le prime bollicine, ossia il classico effetto champagne, spegniamo la fiamma, mescoliamo bene per verificare che lo zucchero si sia sciolto e lasciamo intiepidire.
Nel frattempo, spremiamo i limoni con uno spremiagrumi, in modo da non fare passare i nocciolini, e versiamo il succo ottenuto all’interno di una bottiglia.
Aggiungiamo anche lo sciroppo, la restante acqua, mescoliamo bene e lasciamo riposare almeno un paio d’ore in frigo.
♦♦♦♦♦
Davvero molto semplice, non trovate? Ma l’aggiunta dello sciroppo dona quella dolcezza in più, senza alterare troppo il sapore del limone.
Inoltre, pur essendo indicata soprattutto nei periodi estivi, per poter gustare una buona bevanda fresca fatta in casa, la limonata si presta bene ad accompagnare la merenda di grandi e piccini durante tutto l’anno, perché veloce da preparare e genuina, soprattutto quando si ha la fortuna di utilizzare limoni del proprio albero (come me, per esempio!) oppure la possibilità di acquistarne di biologici.
Per chi volesse trasformare un pomeriggio invernale in un momento frizzante, la si può sostituire al tè caldo, magari accompagnandola a deliziosi dolci alla frutta o con la marmellata!
Avete mai provato la Sponge Cake, la torta della Regina Vittoria?