Finalmente ho trovato la ricetta perfetta delle meringhe…ma non è assolutamente merito mio!
Il mio approccio con le meringhe inizia davvero male, ma molto molto male. Ricordo che quando andavo a scuola, ogni mattina con le mie amiche passavamo davanti a una pasticceria, la cui vetrina era sempre zeppa di meringhe…peccato fossero sempre le stesse e, quindi, piene di polvere!
Non le avevo mai assaggiate prima e quell’immagine uccise tutta la mia curiosità.
Con il tempo, poi, ho iniziato a pasticciare in cucina e, sempre più spesso, nelle preparazioni venivano richiesti soltanto i tuorli…che farne, dunque, ti tutti quegli albumi?
Meringhe, ovvio! 😉
Mi sono armata di coraggio e ho iniziato a trafficare cercando la ricetta giusta. Onestamente, pensavo di averla trovata, fino a quando non mi sono imbattuta nella più che perfetta ricetta per le meringhe di Csaba dalla Zorza! *_*
Seguendo il suo procedimento e i suoi consigli, la qualità già accettabile delle mie meringhe è migliorata notevolmente e ora non mi passa nemmeno per la mente di farle diversamente.
Naturalmente, ve la riporto qui, suggerendovi vivamente di non apportare nessuna modifica! 😉
Ingredienti per la ricetta perfetta delle meringhe
- albumi
- zucchero semolato
- zucchero a velo
- cacao e crema di nocciole per decorare
Volutamente, non vi ho inserito le misure perché tutto dipende dagli albumi a vostra disposizione. Difatti – e qui sta il trucco – la quantità di zucchero a velo e di zucchero semolato deve essere identica al peso degli albumi. Per cui, la prima cosa da fare, è pesare gli albumi, dopodiché prevedere uguale dose di zucchero semolato e di zucchero a velo.
Per farvi un esempio, se i vostri albumi peseranno 100 grammi (è l’equivalente di circa 3 albumi), dovrete aggiungere 100 grammi di zucchero semolato e 100 grammi di zucchero a velo.
Ma vediamo ora come lavorare le vostre meringhe con questa ricetta!
Procedimento
Amalgamate per bene i due zuccheri in una piccola ciotola. In un’altra ben asciutta e pulita, versate gli albumi e aggiungete la metà degli zuccheri mescolati. Iniziate a montare con un frullino elettrico per almeno 10 minuti, fino a quando non avrete ottenuto un composto molto sodo e spumoso, simile alla schiuma da barba.
A questo punto, setacciate la parte restante degli zuccheri sopra il composto e amalgamateli delicatamente utilizzando una spatola, facendo molta attenzione a non smontare la meringa.
Versate in composto in una sac-à-poche e formate le vostre meringhe su una teglia rivestita di carta da forno. Se vi fa piacere, su alcune meringhe potete spolverizzare un po’ di cacao in polvere.
Infornatele in forno statico preriscaldato a 105° e fatele cuocere per un’ora. A cottura ultimata, lasciatele in forno fino a quando si saranno raffreddare.
Una volta raffreddate completamente, iniziate a staccare le vostre meringhe dalla carta e ad adagiarle su un vassoio.
Se desiderate comporre dei baci di meringa, sceglietele uguali a due a due e versate un cucchiaino di crema spalmabile alla nocciola su una delle basi. Accoppiatele e mangiatele in sol boccone!

Tè in abbinamento
Insieme ai biscotti, vedo le meringhe come il classico abbinamento per ogni tazza di tè. Per il mio gusto personale, le immagino benissimo vicino a un tè nero, magari non troppo dolce, per smorzare la “carica zuccherosa”.
Che ne dici di abbinarle a un caldo Darjeeling aromatizzato al bergamotto?
Se invece ami i sapori scoppiettanti, abbina le meringhe al Tè bio con fiocchi di riso