Mirabilia Stupore della Vita ℘ Recensione

Mirabilia Stupore della Vita

Recensione del libro Mirabilia, un libro profondo e riflessivo, ma adatto agli amanti di qualunque genere letterario.

Ed eccomi qui a parlare di nuovo di Mirabilia, Stupore della Vita, un libro che è capitato nella mia vita quasi casualmente, ma che mi ha rapito e affascinato sin dal primo istante.

Mirabilia Stupore della Vita

Completamente lontano dai generi che sono abituata a leggere, mi è stata proposta l’occasione di partecipare a un salotto digitale con l’autore, organizzato da Brandorbi, ed è scoppiato l’amore.

Puoi ascoltare e guardare anche tu l’evento qui

Chiacchierando con Antonio Morabito, hai l’opportunità di conoscere una persona di grande cultura ed esperienza, maturata anche grazie alla sua carriera diplomatica in giro per il mondo, ma soprattutto una persona cordiale e sensibile, innamorata della vita.

Leggi la mia personale intervista ad Antonio Morabito sul Blog

E questa sua visione della realtà, insieme a una profonda passione per l’arte, la teologia e la filosofia, si riflettono naturalmente nel suo impegno letterario Mirabilia, Stupore della Vita.

Ma non pensate che sia un saggio noioso, rivolto esclusivamente a letterati e intellettuali.

Mirabilia, Stupore della Vita è la chiave per osservare il mondo diversamente, un viaggio nella vita, una guida per chi la deve ancora esplorare, per chi la sta vivendo e per chi l’ha già quasi vissuta tutta (cit. Jurakan, dalla prefazione).

Cosa racconta Mirabilia Stupore della Vita

Attraverso 17 capitoli, il lavoro di Antonio Morabito affronta il tema dello stupore e della meraviglia, che possono essere oggi – come nell’antichità – fonte di ispirazione e di conoscenza.

Meravigliarsi sempre

Dai misteri del cosmo, ai concetti di nascita e morte, fino alle sfide dei nuovi confini della scienza e della tecnica: approcciandosi con stupore, nascono i grandi interrogativi e le più profonde riflessioni, che ci aiutano a decifrare i tanti enigmi che da sempre accompagnano la nostra esistenza, nel concetto più immenso e generale.

Gli uomini, sia nel nostro tempo che da principio

hanno cominciato a filosofare a causa della meraviglia,

poiché dapprincipio essi si meravigliavano delle stranezze che erano

a portata di mano, e in un secondo momento, a poco a poco,

procedendo in questo stesso modo, affrontarono maggiori difficoltà,

quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle

e l’origine dell’universo.

(Aristotele)

E in questo viaggio, difatti, siamo proprio accompagnati dai filosofi dell’antica Grecia, nonché da grandi drammaturghi e pensatori, i cui pensieri sono resi attuali dalla maestria di Antonio Morabito.

Ciascun capitolo è arricchito di citazioni che creano una sottile catena tra i vari argomenti trattati, nonché da immagini profonde, sgargianti e coinvolgenti del pittore Michele Praticò, definito dalla critica come Artista della Metafora, per la sua capacità di spaziare dalla realtà al mito.

Opera Michele Praticò

Lo leggo e lo rileggo quando ho bisogno di bellezza, quando ho bisogno di affrontare la vita con delicatezza e riflessione, ma allo stesso tempo con la leggerezza e l’incanto della poesia.

Mirabilia, Stupore della Vita è un libro che vi consiglio se sentite la necessità di un cambiamento, in qualunque angolo del vostro cuore. ♥

Se questo libro ti ha in qualche modo affascinato, puoi trovarlo su Amazon o su IBS

Forse possono interessarti anche questi post