Pollo marinato al tè e paprika

Pollo marinato al tè e paprika

Cuciniamo insieme un pollo che ha il leggero retrogusto di tè, morbido e succoso.

Non sono solita cucinare con il tè, perché raramente trovo ricette all’altezza dell’ingrediente protagonista, ma di tanto in tanto riesco a portare a tavola qualche esperimento riuscito bene: è il caso del pollo marinato al tè, con paprika.

Io ho usato per la marinatura un tè nero dal carattere deciso e poco fruttato, per non entrare in contrasto con la paprika, ma c’è da dire che il retrogusto della marinatura è così leggero che in sostanza si può usare la miscela che si preferisce.

Così come si possono variare le spezie: se non amate la paprika, potete preparare un trito di erbe aromatiche e massaggiare i fusi nello stesso modo.

Questa, difatti, la si può considerare una ricetta base per avere dei fusi di pollo belli succosi e aromatizzati, ma gli ingredienti possono essere modificati a vostro piacimento, secondo le vostre preferenze.

Ma vediamo ora insieme come li ho preparati io, i fusi di pollo marinati al tè e paprika!

Ingredienti per il pollo marinato al tè e paprika – 2 persone

  • 4 fusi di pollo
  • 400 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di tè nero, dal retrogusto amarognolo (ma in realtà potete usare quello che preferite)
  • 3 cucchiai di paprika dolce
  • 1 cucchiaio di paprika piccante
  • sale q.b.
  • aglio q.b.
  • miele q.b per spennellare

Procedimento

Per realizzare il nostro pollo marinato al tè con paprika, come prima cosa, andiamo a preparare proprio il tè: portate a bollore l’acqua e lasciate in infusione il vostro tè per almeno 5 minuti.

Nel frattempo, pulite i fusi di pollo eliminando la pelle in eccesso ed eventuali peli residui e praticate 3 incisioni in diagonale, in modo da consentire ai succhi di entrare per bene all’interno della carne.

Posizionate i fusi in una ciotola e coprite con il tè filtrato e lasciato raffreddare. Sigillate con una pellicola e lasciate a marinare in frigo per almeno 8-10 ore. Potete anche prepararlo la sera prima e lasciarlo tutta notte in frigorifero, cucinandolo a ora di cena.

Trascorso il tempo necessario, scolate il pollo dalla marinatura e tamponatelo con una carta assorbente. Mescolate insieme le due varianti di paprika e aggiungete un pizzico di sale.

Massaggiate i fusi di pollo con il miele, dopodiché ricopriteli con la miscela di paprika. Salate ancora un po’ e aggiungete, se di vostro gradimento, degli spicchi di aglio nella pirofila.

Pollo marinato in preparazione

Infornate in forno già caldo a 200° per almeno mezz’ora, impostando il grill negli ultimi 5 minuti.

Pollo al tè in cottura

Sfornate e servite il pollo marinato al tè e paprika ancora caldo, accompagnato dai contorni che preferite: io sempre patate, alle quali rinuncio raramente! 🙂

Pollo marinato al tè e paprika

Per la mia marinatura, ho utilizzato il tè nero Laos Somneuk Black Curly

Forse possono interessarti anche questi post