Rivista letteraria Chiacchiere d’Inchiostro

rivista letteraria chiacchiere d'inchiostro

Descrizione del progetto Chiacchiere d’Inchiostro, la rivista letteraria di Chiacchiere Letterarie, il Blog di Denise e Valentina.

Come spesso accade oggi, ho conosciuto Denise sui social dove, velocemente, ha raccontato del suo progetto “Chiacchiere d’Inchiostro”, una rivista letteraria che parla di…di cosa? Cos’è una rivista letteraria?

Mi sono chiesta se ne avessi mai letta veramente una e, siccome sono una grande estimatrice e sostenitrice dei progetti nati per passione, nonché della lettura in generale, ho deciso di dare un’occhiata e di perdermi in queste pagine.

La rivista letteraria Chiacchiere d’Inchiostro: cos’è

Chiacchiere d’Inchiostro è un progetto che nasce in correlazione al Blog Chiacchiere Letterarie, un luogo dove Denise&Valentina raccontano le loro esperienze e le loro letture.

Chiacchiere letterarie Blog

Così, anche la rivista contiene innanzitutto sogni, desideri, passioni e aspettative. Il tutto, sotto forma di racconti, quelli nati da coloro i quali, senza saperlo, hanno creduto in questo progetto e nella sua forza di abbellire il mondo attraverso le parole.

Cosa si può trovare all’interno di Chiacchiere d’Inchiostro

Innanzitutto, cinque racconti, di altrettanti autori. Li ho divorati e, meno banale di quello che può sembrare, il mio preferito è La stella cadente, di Gabriele Dolzadelli.

Poi, spunti ed esercizi creativi, per dare sfogo alla propria voglia di scrivere attraverso esercitazioni di stile.

Rivista letteraria chiacchiere d'inchiostro

Infine, alcune recensioni in pillole delle letture che hanno appassionato in particolar modo Denise e Valentina.

Naturalmente, non mancano le considerazioni finali, sulle quali, qualcosa da dire, ce l’avrei anche io.

Per prima cosa, concordo profondamente sull’affermazione che “leggere è cambiare”. Non c’è volta in cui io, durante la lettura o alla fine di un libro, non abbia espresso delle considerazioni nuove, nate solo perché una determinata frase o un particolare personaggio me le abbiano stimolate.

Quante volte ho cercato di far mio un atteggiamento proprio del personaggio in cui mi mi rivedevo di più. Quante volte ho pensato che quelle parole scritte potessero essere un incoraggiamento per il mio modo di agire.

E quante alte volte, sono stata invidiosa di chi, nella mia stessa situazione, ha vissuto un finale diverso.

Quindi concordo: “leggere è cambiare. Se in meglio o in peggio, però, è un’altra questione”.

I miei due scrittori preferiti parlano soprattutto d’amore

Pareri discordi, invece, trovano le considerazioni sull’eterna diatriba tra libro fisico e quello digitale: non mi sento una vecchia intellettuale, conservatrice degli antichi manoscritti e amante del soave profumo della colla e delle pagine;: inoltre, concordo sul fatto che oggi il libro, in quanto tale, potrebbe essere considerato soltanto una sorta di scatola per contenuti ben più importanti.

Ma, detto questo, per me lunga vita al libro sì, ma assolutamente quello cartaceo! 😉

Se questa breve recensione vi ha incuriosito e siete desiderosi di immergervi nell’atmosfera di questi racconti, non vi resta che visitare la pagina della rivista e scaricarla gratuitamente.

Io vi aspetto qui per il resoconto finale!

Forse possono interessarti anche questi post