Ricetta degli scones salati, realizzati con un mix di farina senza glutine
Grazie a tutti i libri che ho avuto la fortuna di leggere dedicati al mondo del tè, ho potuto scoprire che uno degli abbinamenti preferiti, soprattutto per il tè pomeridiano, è con sandwich salati, oltre ai classici biscotti e dolcetti, che amo sempre preparare.
Si tratta solitamente di snack semplici, poco farciti, ma che con la loro sapidità esaltano senza dubbio la miscela dei tè più utilizzati per un Afternoon Tea Party: la scelta degli ingredienti, infatti, è la mossa vincente per creare giusti abbinamenti e, oggi, dico provare per credere!
Mi era capitato di gustare, durante i miei viaggi intorno al mondo, la classica tazza di tè a colazione con uova e bacon, per cui avevo già provato la sensazione di accostare il tè a un piatto salato.
Ma non avevo ancora iniziato a pensare di proporre anche qui degli snack da accompagnamento. Per questo ho accettato volentieri la sfida che mi ha lanciato la Emra Foods, quando mi ha inviato il suo Mix di farina pane e pizza senza glutine.

Eh già, doppia difficoltà: come trovare una ricetta salata senza glutine da adattare a una proposta tipicamente utilizzata per accompagnare il tè?
Così ho pensato agli scones, i tipici dolcetti scozzesi, che spesso si propongono come un impasto neutro, per essere farciti sia con marmellate e confetture, che con formaggi e panna acida.
Ho fatto le mie ricerche sul web e così ho sperimentato questa mia versione: il sapore è ottimo e il risultato è poter proporre uno snack anche ai vostri ospiti celiaci!
Ingredienti per una decina di scones salati senza glutine
- 340 grammi di Mix di farina pane e pizza senza glutine Emra Foods
- 185 ml di latte
- 10 ml di aceto di mele
- 1 bustina di lievito istantaneo
- un cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di sale
- acqua tiepida q.b.
- 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaio di latte per spennellare
- 100 grammi di formaggio caprino
- 3 steli di erba cipollina
- pepe misto
Procedimento
Iniziate accendendo il forno a 230°.
In una piccola ciotola o in una brocca, unite il latte e l’aceto; mescolate e tenete da parte.
In un altro recipiente, setacciate la farina e la bustina di lievito; aggiungete il sale e l’olio e amalgamate il tutto.

Versate a filo anche il composto di latte e aceto e iniziate a impastare, preferibilmente a mano.
Una volta che sono stati aggiunti tutti gli ingredienti, il mio consiglio è di versare il composto su una spianatoia (non infarinata) e di continuare a lavorare fino a quando non si raggiungerà la forma di un panetto. Se l’impasto dovesse risultare troppo sabbioso, poiché la farina senza glutine è più friabile, aggiungete poca acqua tiepida fino a rendere il composto compatto.
Appena pronto il panetto, stendetelo con il mattarello tra due fogli di carta da forno, fino a raggiungere uno spessore di un paio di centimetri. Questo passaggio è importante perché in forno gli scones salati non si gonfiano molto e il rischio è di farli troppo bassi, un po’ come sono usciti a me!
Realizzate dei cerchi di 6-7 cm di diametro con un coppapasta o con un bicchiere e spostateli su una teglia rivestita di carta da forno.

Spennellateli con il latte e l’olio e infornateli per una ventina di minuti.
Versate il formaggio caprino in una ciotola e mischiatelo con l’erba cipollina sminuzzata.
Sfornate gli scones salati senza glutine, farciteli con il formaggio alle erbe e completate con una macinata di pepe misto.

Tè in abbinamento
Gli scones salati senza glutine si abbinano perfettamente a un tè classico inglese, come l’English Breakfast o l’Earl Grey.
Hai mai assaggiato una tazza di English Breakfast?