La ricetta del sidro di mele analcolico, da preparare in casa in abbinamento al tè nero.
Il momento del tè è un attimo per ricongiungersi con sé stessi, ma anche di condivisione.
Forse non tutti hanno l’abitudine di invitare a casa per il tè, soprattutto dalle mie parti (sono una terrona doc), dove il protagonista indiscusso di un incontro fra amici è il caffè.
Ma immaginiamo di volerci godere il momento, di prolungare l’incontro tra chiacchiere e aromi, in un’atmosfera rilassata e raffinata…a questo punto, abbiamo bisogno inequivocabilmente del tè.
E diverse sono le tipologie di tea party che si possono organizzare, anche se si riceve un solo ospite. Ma non è carino poter servire alla propria migliore amica anche dolcetti e altre bevande di accompagnamento? ♥
Prendo ispirazione dal libro di Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua, Un tè con Mr Darcy, per attingere ad alcune ricette e condividerle con voi: il libro, infatti, è un vero viaggio attraverso le tradizioni più antiche dell’arte di ricevere con il tè e, naturalmente, è anche pieno di consigli e ricette, facilmente replicabili.
Io inizio con la ricetta del sidro di mele perché, se da un lato mi sembrava tanto insolito abbinare un’altra bevanda al tè, dall’altro l’idea dell’aroma delle mele che si sprigiona per casa, in un periodo così autunnale, mi ha fatto assolutamente propendere per questa! *_*

Il sidro di mele può essere inserito in un menù pensato per un British Afternoon Tea Party, dove il tè protagonista è quello nero.
Ingredienti per circa ½ litro di sidro di mele
- 700 gr. di mele
- 100 ml. di acqua
- 50 gr. di zucchero
- 1 arancia bio
- 1 limone bio
- 1 fettina di zenzero fresco
- 2 chiodi di garofano
- 1 stecca di cannella
Procedimento
Sbucciate le mele, togliete il torsolo e procedete ad estrarne il succo, mediante estrattore o centrifuga; potreste utilizzare anche il frullatore, ma il risultato sarà decisamente più denso.
Una volta ottenuto il succo, mettetelo in un pentolino, che andrà poi posizionato sui fornelli.
Ricavate la buccia dell’arancia e del limone e poi spremete gli agrumi per ottenere anche il succo.
Versatelo nel pentolino con il succo di mele, aggiungete la scorza di arancia e di limone, una fettina di zenzero, i chiodi di garofano e la stecca di cannella.
Aggiungete anche l’acqua e lo zucchero e portate a bollore.
Abbassate la fiamma e fate bollire per altri 10 minuti. Al termine della cottura, filtrate il succo ottenuto e riponetelo in una bottiglia.

Potete servire il vostro sidro di mele sia caldo che freddo.
Tè in abbinamento
Il sidro di mele si sposa bene di pomeriggio, affiancato a una tazza di tè nero Darjeeling, o di Prince of Wales.
Il più conosciuto tè nero è l’English Breakfast: scopriamo le sue proprietà
O forse preferisci assaggiare una tazza di tè Darjeeling aromatizzato al bergamotto?