Una ricetta calda e avvolgente per combattere i giorni più freddi dell’anno.
Per me tutto l’inverno, e non soltanto il periodo di Natale, profuma di spezie e di aromi che assomigliano a un abbraccio. Così, in questi mesi, continuerò a suggerirvi ricette e abbinamenti che profumano l’intera casa.
Come questo succo di mele, caldo e speziato, che può essere una valida alternativa alle nostre amate tazze da tè, soprattutto quando desideriamo qualcosa di più dolce e aromatico.
Se ti piacciono le mele, potresti provare anche il sidro di mele di Mr Darcy
Si prepara abbastanza velocemente e, onestamente, una volta assaggiato, ho conservato il resto in una bottiglia in frigo, pronto per riutilizzarlo nei giorni immediatamente successivi, semplicemente riscaldandolo al microonde.
Con le dosi che vi indico, naturalmente riuscirete a prepararne una quantità indicata anche per una merenda o da portare in un thermos, per una passeggiata all’aperto, quando l’aria è pulita e frizzantina e necessitate di una bella bevanda per riscaldarvi!
Ingredienti per una bottiglia di succo di mele speziato
- 1 litro di succo di mela chiaro, senza polpa
- 1 mela
- 1 mandarino
- 50 grammi di zucchero di canna
- 2 stecche di cannella
- 3/4 frutti di anice stellato
- ½ baccello di vaniglia
- gocce di brandy o di gin (facoltative)
Procedimento
Versate il succo di mela in un pentolino; aggiungete le fettine di mela tagliate molto sottilmente, il succo del mandarino, lo zucchero di canna e le spezie, come cannella e anice stellato. Se gradite, aggiungete anche la vaniglia (in baccello o essenza) e, se preferite dargli una versione alcolica, versate anche qualche goccia di brandy o di gin.
Portate a bollore il succo di mele speziato e lasciate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto per far sciogliere bene lo zucchero.
Servite subito.

Dolci in abbinamento
Il succo di mele speziato è già molto dolce, per la presenza delle mele e per lo sciroppo che si crea, quindi potete gustarlo anche da solo, per una piccola coccola pomeridiana. Naturalmente, qualora voleste servirlo insieme a qualche dolcetto, vi consiglio ricette semplici e non molto farcite, come una bella torta Margherita, un ciambellone al cioccolato o un plum cake agli agrumi.
