Tè Darjeeling aromatizzato al bergamotto

tè darjeeling al bergamotto

Recensione del Tè nero Darjeeling, aromatizzato al bergamotto, adatto a un tè delle cinque.

Questa mattina ci siamo svegliati con la pioggia. Probabilmente non cambia nulla, rispetto agli altri giorni in cui siamo in casa, ma aprire le tende e farsi avvolgere dal clima che c’è fuori non è cosa da poco.

In realtà, una giornata grigia e piovosa, non è sempre e per forza qualcosa di negativo: se c’è il sole e il cielo è azzurro e limpido, sicuramente ci sentiamo energiche e piene di voglia di fare. Qualsiasi cosa. Ma se piove, probabilmente in cuor nostro siamo felici lo stesso, perché vuol dire giornata di coccole, di atmosfere avvolgenti e di qualcosa di caldo e di dolce.

E io mi sono sentita proprio così. Innanzitutto, ho spento la sveglia e mi sono alzata più tardi (sì, questa è proprio la “fortuna” di chi non è dipendente in questo periodo). Poi, con tanta calma mi sono messa all’opera per ultimare una sorpresa che vi presenterò tra qualche giorno e, infine, ho organizzato il tè delle cinque da proporvi oggi.

Di quale tè parliamo? Del tè Darjeeling aromatizzato al bergamotto.

tè darjeeling aromatizzato al bergamotto

Teè nero Darjeeling aromatizzato al bergamotto

Se non conoscete abbastanza il tè Darjeeling, dovete sapere che è un tè nero molto raffinato che ha origine alle pendici dell’Himalaya, a un’altezza che va dai 600 ai 2.250 metri. E proprio l’altitudine, insieme al sole e alle piogge che caratterizzano il microclima di questa regione indiana, conferisce un particolare aroma a questo tè dalla foglia lunga, il cui infuso splende in un colore ambrato.

Il sapore è delicato e aromatico e, insieme al bergamotto, assume anche una connotazione agrumata.

Può essere bevuto in ogni momento della giornata, preferibilmente puro, senza l’aggiunta di zuccheri o, al massimo, con una punta di miele.

Ingredienti del tè Darjeeling aromatizzato al bergamotto

Tè nero (98%), Aroma di bergamotto (2%)

Modalità di utilizzo

Portare una tazza di acqua da 200 ml alla temperatura di 90/95°C e lasciare il filtro in infusione per circa 3 minuti o poco più.

Dolci in abbinamento

Io ho accompagnato questo tè con dei biscottini molto speziati, per esaltare l’aroma agrumato del bergamotto.

Il tè Darjeeling è il protagonista ideale di un pomeriggio insieme al sidro di mele analcolico. Lo avresti mai immaginato questo abbinamento? 😉

Forse possono interessarti anche questi post