Ecco una delle proposte per profumare i giorni di festa con una miscela dedicata al Natale
Il tè nero White Christmas non è una novità all’interno di questo pagine, perché ce lo aveva già raccontato Giulia di Cognathè durante un nostro incontro del salotto virtuale, con lei e Federica.
E, proprio da un nostro incontro, questa volta “fisico”, è scaturita per me la possibilità di assaggiarlo davvero…e di portarmene un po’ a casa, grazie al regalo di Giulia! ♥
Così, quando ho organizzato la merenda di Natale con Anna Luisa e Fabio di Assaggi di Viaggio, non potevo allora non condividere con loro questo piacevole momento natalizio…arricchito, però, da una marea di altre cose: fonduta di cioccolato, frutta fresca, muffin e i loro speciali biscottini di Natale con glassa al rhum.
Insomma, ci prepariamo per queste feste! 😀
Ma non siete curiosi di conoscere in cosa consiste la miscele del tè nero White Christmas? Vi presento, dunque, gli ingredienti del suo inconfondibile aroma ma, prima di tutto, vi assicuro che quando lo preparerete, il profumo del Natale pervaderà tutta casa.
Inoltre, pur trattandosi di una miscela molto natalizia e, all’apparenza molto dolce, grazie alla presenza dello zucchero, dell’uva passa e della mandorla, non si ha la stessa sensazione quando lo si degusta: i sapori sono intensi, ma non dolciastri, quindi risulta molto leggero.
Ingredienti del Tè nero White Christmas
Tè nero cinese, zucchero in cristalli, uva passa, arancio scorza, aromi, mandorla, erica fiori, rose gialle boccioli.
Modalità di utilizzo
Prevedere 2/3 grammi di miscela ogni 200 ml di acqua, da portare a 90°C. Lasciare in infusione per 3 o 4 minuti.
Questo tè, già particolarmente aromatizzato, può essere lasciato anche al sapore naturale, senza aggiunta di dolcificanti. Il mio consiglio, se proprio non potete farne a meno, è di utilizzarne – nel caso – solo una piccolissima quantità, che sia essa di zucchero o di miele, per non alterare il suo gusto particolare.
Dolci in abbinamento
Come vi ho già detto, ho servito il tè nero White Christmas per la nostra merenda di Natale, per cui si è abbinato perfettamente a tutti i dolcini preparati per l’occasione, come ad esempio i muffin alle mele oppure ai waffle al naturale, presentati col solo zucchero a velo. Ma, più di tutto, l’accostamento ideale è con i classici biscotti, come sempre d’altronde, questa volta aromatizzati con le spezie del Natale e impreziositi da una glassa al rhum, sapientemente realizzati da Anna Luisa.