Una miscela fresca e inebriante, quella della tisana ai profumi dell’Alto Adige: beviamola insieme
Se chiudo gli occhi e penso all’Alto Adige, come prima cosa vedo i suoi monti ricoperti di verde e i fiori colorati in ogni dove, tra i cespugli e sui davanzali fioriti; vedo le casette di legno e le mucche al pascolo, i meleti e le farfalle colorate; lasciandomi andare con la mente, sento anche lo scrosciare dei ruscelli di montagna e mi sembra di goderne della freschezza.
Per non perdere nessuna di questa emozione, negli ultimi anni sono stata in Trentino Alto-Adige davvero un sacco di volte e in periodi dell’anno differenti: dai mercatini di Natale, fino alle vacanze estive in Val Senales.
Ogni volta, un’esperienza diversa, che mi ha regalato un’emozione nuova. Ho imparato ad apprezzare la montagna tantissimi anni fa; poi, per un periodo piuttosto lungo, l’avevo abbandonata.
Ora, con tanta felicità nel cuore, sono contenta di poter dire che ogni anno includiamo almeno un weekend in montagna, soprattutto nel periodo estivo, quando respirare l’aria fresca e pulita è l’attività che preferiamo…tutti e tre! ♥
Ed è proprio quest’atmosfera che si respira quando si apre il sacchetto della tisana ai profumi dell’Alto Adige, acquistata durante uno dei nostri soggiorni nei pressi di Bolzano: un’esplosione di freschezza e dolcezza, che permane nell’ambiente per un bel po’.
Indubbiamente, questa gradevole sensazione è data dalla presenza della menta e della melissa, ovvero i profumi predominanti. Questa combinazione, inoltre, la rende anche più dolce e piacevole delle classiche tisane, che spesso si presentano con un retrogusto amarognolo.
Infine, la sua freschezza, la rende adatta anche a essere bevuta anche nei mesi estivi, quando solitamente non amiamo le bevande calde.
Da bere senza aggiunta di zuccheri o miele.
Ingredienti della tisana ai profumi dell’Alto Adige
Melissa, menta, foglia di lampone, alchemilla, sambuco, fiordaliso, calendula, malva, monarda.
Modalità di utilizzo
Versare un cucchiaio di miscela in una tazza di acqua a 95° e lasciare in infusione per 5/10 minuti, a seconda dell’intensità desiderata.
Scopriamo insieme la differenza tra infusi e tisane