Una tisana che profuma delle fresche erbe di montagna e che porta in casa il bel tempo
Sono sempre stata appassionata di tè e tisane, ma è solo da poco che sto approfondendo tutto il mondo che c’è dietro a una miscela.
Ed è cambiato anche il mio approccio: dalle semplici proposte in bustina (che spesso non disdegno), guardo con più attenzione le miscele in foglia, meglio se artigianali.
E così, quando sono in giro per l’Italia o anche per il mondo, tra le cosine tipiche da comprare, ho aggiunto alla lista anche eventuali tè e tisane locali: ed è quello che è successo quest’estate in Abruzzo, durante la mia vacanza con la famiglia, tra le montagne di questa splendida regione.
In giro per le strade di Sulmona, non resistito al richiamo di un’erboristeria che proponeva la Tisana della Majella, realizzata proprio dalla dottoressa proprietaria: sono entrata nel locale e mi sono lasciata affascinare e inebriare dal profumo di queste erbe fresche e frizzanti, dalle loro confezioni tenui, ma colorate e non ho resistito dal comprare un sacchetto.
L’ho assaggiato con calma poi a casa e ve ne parlo solo ora perché sia di buon auspicio per l’arrivo definitivo della primavera: sì, perché la tisana della Majella profuma di belle giornate, di sole tiepido e di aria pulita.
Quando apri il sacchetto, forte è l’odore soprattutto dell’anice verde e del finocchio, che conferiscono entrambi freschezza alla composizione.
Il gusto, poi, è limpido e leggero, quasi dissetante, proprio come le acque dei ruscelli di montagna.
Infine, anche il colore richiama quello tipico della montagna, ovvero verde scuro, anche se poi, al primo sorso, la sensazione è di bere qualcosa di trasparente, tanta la leggerezza.
Di sicuro, ora che le belle giornate sono all’orizzonte (vicino!), questa tisana sarà spesso protagonista dei miei pomeriggi! ^_^
Ingredienti della Tisana della Majella
Malva, finocchio, anice verde, sambuco.
Modalità di utilizzo
Versare un cucchiaino di miscela all’interno di 200 ml di acqua bollente; lasciare sul fuoco ancora un minuto e poi spegnere.
Far riposare 12/13 minuti e poi filtrare. La Tisana della Majella è buona sia calda che fredda ed è consigliabile gustarla al naturale, senza aggiunta di zuccheri.
Se ami le tisane, scopri anche la Tisana ai semi di canapa e pesca bianca, altra miscela indicata per questa stagione.