Tisana drenante fatta in casa e altre erbe

tisana drenante fatta in casa

Ecco i rimedi della nonna per affrontare al meglio il periodo post-feste natalizie

Piccoli o grandi festeggiamenti che ci siano stati, di certo non ne siamo usciti a pancia vuota, da queste feste di Natale.

E, anche se a diverse settimane di lontananza dal fatidico 1° gennaio, ecco che insorgono tra i buoni propositi quelli di smaltire i chili di troppo accumulati in questi giorni.

Quella che vi propongo oggi, è proprio una tisana drenante che può aiutarvi in questo compito, fatta in casa, comoda da realizzare in ogni momento, per aiutare a sgonfiare pancia e stomaco. E, sotto, vi indicherò invece le principali erbe alleate per sconfiggere la sensazione di gonfiore e che potrete chiedere al vostro erborista di fiducia.

tisana allo zenzero

Tisana drenante fatta in casa: la ricetta facile

  • 1 litro di acqua
  • 3 foglie di alloro
  • 1 scorza di arancia biologica
  • 1 scorza di limone biologico
  • 1 fetta di zenzero

La preparazione di questa tisana drenante fatta in casa è davvero semplice: basta versare l’acqua in un pentolino e aggiungere tutti gli ingredienti; portate a ebollizione e, una volta raggiunto il punto di bollore, lasciate in infusione per 5/7 minuti.

Dopodiché, filtrate la vostra tisana e bevetela ancora calda, per non disperdere le sue proprietà drenanti.

A piacere potreste anche dolcificarla leggermente, utilizzando una punta di cucchiaino di miele oppure dello zucchero di canna.

Le altre erbe drenanti e depurative

La giusta associazione di erbe depurative può solo apportare dei benefici al nostro corpo, aiutandolo a migliorare la funzionalità di alcuni organi e garantendo l’azione diuretica che, come sappiamo, contribuisce a drenare le scorie e i residui, che sono le principali cause del nostro gonfiore.

tarassaco
Il tarassaco o, anche, dente di leone

Nello specifico, le principali alleate della nostra salute, che possiamo ritrovare in tisane preconfezionate, o sfuse da comporre in erboristeria, sono le seguenti ⇓

Betulla: dalle forte proprietà drenanti, è un potente diuretico che contribuisce al corretto funzionamento di fegato e reni; inoltre, con la sua azione antinfiammatoria, aiuta le cellule infiammate a liberarsi dei liquidi.

Erba Mate: presente in numerosissime miscele, il mate è un importante diuretico, antinfiammatorio e bruciagrassi e viene utilizzato soprattutto per contrastare la formazione di calcoli renali.

Tarassaco: di quest’erba, si utilizzano solitamente le radici o le foglie secche, per la composizione di tisane dirette alla purificazione di fegato, intestino e reni. Il tarassaco è anche conosciuto come dente di leone o soffione, ma solitamente in erboristeria lo si trova con il nome originale.

Bardana: pianta fondamentalmente antinfiammatoria, viene utilizzata principalmente per depurare la pelle, quando viene colpita da acne e brufoletti, segnale di un accumulo di tossine nel nostro organismo.

A queste erbe e piante, elencate solo in minima parte, si aggiungono anche le proprietà benefiche del tè verde, che svolge soprattutto un’azione antiossidante, utile in qualsiasi periodo dell’anno, non solo per depurarsi.

Scopri tutte le proprietà del tè verde

Tutte le tisane, in particolar modo quelle realizzate con foglie essiccate, possono essere assunte sia calde che fredde, per cui non c’è alcuna ragione legata al clima per rimandare una tazza benefica, che rilassa il nostro corpo, ma anche la nostra mente.

Forse possono interessarti anche questi post