Tisana Squisita & Tè White Christmas con Cognathè

Tisana al finocchio

Con Giulia e Federica parliamo oggi di tè nero e di tisane, nonché di dolci in abbinamento!

Parte oggi la mia nuova rubrica dedicata alle chiacchiere con amici e amiche molto attive nel mondo del tè e dei libri.

È un modo per allargare gli orizzonti, sconfinare in argomenti che conosco meno e stabilire legami che, alla fine, sono quello che contano di più.

In realtà, Giulia e Federica le conosco di persona, e anche molto bene, seppur abitiamo molto distanti…ed è per questo che ho voluto iniziare con loro, per trasmettere la vera sensazione di amicizia che voglio donare a questo momento di confronto.

Sarà sempre come ritrovarsi tra amici per un tè! ♥

E a loro offro un biscottino al cioccolato bianco, prima di iniziare a chiacchierare…

biscotti al cioccolato bianco
I miei biscotti al cioccolato bianco

Due chiacchiere con Giulia e Federica

D: Cognathè, nome originalissimo e molto creativo, ma anche abbastanza intuitivo. Raccontatemi però bene come avete scoperto di avere questa passione in comune e, soprattutto, raccontatemi in breve le particolarità di ciascuna di voi.

R: Da quando siamo amiche, spesso ci trovavamo la sera a prendere un tè in compagnia. Vista questa passione comune, vista la passione di Giulia per il Digital e vista la passione di Federica per la cucina, una sera quasi per caso ci siamo ritrovate a chiederci “perché non apriamo un blog di tè e ricette?” Ed ecco come è nata l’idea del blog CognaTHE‘.

Siamo passate dal consumare solo tè in bustina, a cercare nuovi prodotti meno conosciuti ma altrettanto buoni! La nostra passione ci spinge ad assaggiare e provare di tutto, quindi consumiamo ancora tanto tè in bustina di cui poi facciamo la recensione, e al tempo stesso proviamo tè più ricercati in foglia, oltre che a tisane e infusi sfusi.

In merito al nome, abbiamo passato un po’ di giorni a chiedersi come chiamarlo, volevamo un nome semplice, ma di impatto. Alla fine anche questo è nato all’improvviso facendo un gioco di parole. Essendo cognate…ci siamo accorte che bastava aggiungere un “H” per unire il thè (scritto alla francese) nella parole cognate!

Cognathè recensione tisana squisita
Giulia (a sinistra) & Federica (a destra)

 

Qualche parola su di noi? Federica è riflessiva, creativa e amante del DIY (fai da te). Giulia adora camminare, sia in compagnia ma anche da sola, in quanto si considera una pensatrice. Ama la lettura, ma non potrebbe vivere senza musica.

D: Qual è il vostro rito del tè? Li degustate insieme o in solitudine, scambiandovi poi i pareri?

R: Spesso insieme, a volte da sole, scambiandoci idee e pareri.

Come anticipato prima, assaggiamo di tutto. Negli ultimi anni abbiamo seguito dei corsi e ci aggiorniamo, e abbiamo scoperto un mondo sul tè in foglia e su quelli più pregiati. Ma al tempo stesso ci piace ancora scoprire nuovi tè in bustina! Anche perché adesso si trovano davvero tante combinazioni di gusti e abbinamenti e a noi piace sperimentare tutto!

Quando riusciamo poi cerchiamo di abbinare il tè o la tisana ad un dolce. Quando era possibile, abbiamo fatto anche due belle degustazioni con degli amici. Abbiamo selezionato dei tè per fare un percorso di gusto ed unito ogni tè ad un diverso dolce o salato. Sono state due bellissime esperienze che speriamo di poter replicare prima possibile quando sarà possibile.

D: Tra tutte quelle che avete assaggiato, esiste una miscela che preferite maggiormente e che desiderate consigliare ai nostri lettori?

R: Abbiamo gusti un po’ diversi, quindi cogliamo l’occasione per proporvi 2 miscele. Questo è anche un bene per il nostro blog, perché  unendo i nostri gusti, copriamo un panorama molto più grande. Chiaramente recensiamo più facilmente quello che ci piace, ma è capitato diverse volte di recensire tisane o tè con gusti più lontani da noi, e il bello e il difficile è rimanere imparziali nella presentazione del tè sul blog.

Federica è l’amante dei thè verdi e delle tisane a base di finocchio e anice. Proprio in merito a queste, ci sentiamo di consigliare la Tisana Squisita di Peter’s TeaHouse, una classica tisana distensiva e digestiva, ideale per il dopo cena.

Essendo priva di teina, la Tisana Squisita può essere gustata da tutti, e anche la sera, dato che può aiutare a digerire.

Giulia invece, è l’amante del tè nero e le sue declinazioni. In questi anni, in contrapposizione al gusto forte e deciso dei tè neri, ha scoperto anche una passione per il tè bianco, molto delicato.

Per voi abbiamo selezionato un tè nero sfuso di La Via del Tè dal nome “White Christmas” essendo anche un’amante dell’inverno e del Natale! Questo tè nero ha tra i suoi ingredienti zucchero in cristalli, mandorla, uvetta, fiori, e durante l’infusione ha un odore che ricorda dei biscotti appena sfornati!

Messo in infusione per qualche minuto, l’acqua bollente assume un colore chiaro, leggermente ambrato

Cognathè tè dell'inverno
La composizione natalizia di Cognathè

D: Voi che siete anche tanto brave in cucina, quale ricetta abbinereste a queste miscele?

R: Alla Tisana Squisita di Peter’s TeaHouse vi proponiamo un abbinamento con la nostra Cream Tart!

Negli ultimi anni la Cream Tart sta spopolando, con molte versioni e forme! La cream tart nasce dall’idea di una pasticcera israeliana Abi Klighofer che ha dichiarato: “Party without a cake is just a meeting” E noi ci troviamo totalmente in linea con questa dichiarazione! ^_^ 

Cream tart abbinamento tisana squisita
La Cream Tart di Federica

Invece come abbinamento al tè nero White Christamas di La Via del Tè, vi proponiamo dei biscotti che hanno sempre avuto un grande successo sul nostro blog: le bombette al cioccolato, sempre fatte da Federica!

Tisana Squisita e Tè nero “White Christmas”: le recensioni complete

Giulia e Federica hanno realizzato due vere e proprie recensioni per noi relative alla Tisana Squisita e al Tè White Christmas: Le potete trovare a questo link, insieme alle ricette dei dolci che hanno pensato in abbinamento…insomma, gli ingredienti giusti per un vero e proprio tea party! *_*

Bombette al cioccolato
Le golose bombette al cioccolato di Federica

D: Un’ultima domanda: che libri avete attualmente sul comodino e qual è il prossimo titolo in lista?

Federica: Io sono più amore” di Francesca Fioretti.  Il prossimo libro in lista sarà “Kinsukuroi. L’arte giapponese di curare le ferite dell’anima”

Giulia: sto finendo in questi giorni il secondo libro della saga “La Villa delle Stoffe”, un romanzo familiare ambientato negli anni della prima guerra mondiale, in cui le vicende sono descritte anche dal punto di vista della servitù della villa. Come prossimo libro ne ho due e sono molto indecisa su quale iniziare: “La sorella perduta” (il settimo libro della saga “Le sette sorelle”) di Lucinda Riley, oppure “L’ Ickabog” di J. K. Rowling.

♦♦♦♦♦

…e su quest’ultima risposta, devo confessare che è stata proprio Giulia a consigliarmi di avventurarmi nella saga de Le sette Sorelle e non la ringrazierò mai abbastanza, perché ogni libro è un’avventura indimenticabile.

Grazie di cuore, ragazze, per essere state con me e con noi e speriamo di vederci presto dal vivo per uno degli squisiti dolci di Federica! ♥

Forse possono interessarti anche questi post