Tisane di primavera: erbe e ricette fai da te

tisane primaverili

Scopriamo insieme quali sono le erbe primaverili più usate per le tisane e qualche ricetta fai da te

Come per molti animali che in questa stagione escono dal loro letargo per riaffacciarsi man mano alla vita quotidiana, anche il corpo degli esseri umani vede nella primavera un momento di risveglio che, se da un lato ci fa uscire dal torpore invernale, dall’altro ci comporta comunque dei disagi.

Con l’aumentare delle ore di sole, difatti, il nostro ciclo circadiano subisce degli scompensi sensibili e per questo necessitiamo di alcune pratiche di benessere che ci aiutino a ritrovare il nostro equilibrio.

Tra queste, senza dubbio, l’abitudine a sorseggiare tisane. Con l’arrivo della primavera è importante assumente tisane “detox”, che non servono solo a disintossicare il corpo dalle grandi mangiate festive, ma proprio a eliminare le scorie e le tossine che il nostro organismo accumula quando i nostri ritmi vengono stravolti.

Tisane di primavera

Oggi, dunque, vi porto alla scoperta di quali erbe possiamo scegliere per le nostre tisane di primavera e come possiamo preparale fai da te direttamente a casa nostra, con semplici ingredienti.

Tisane di primavera: quali erbe scegliere

Le erbe di primavera provengono spesso da piante molto forti e resistenti, che sfidano gli inverni e che necessitano solo di pochi giorni di sole per germogliare.

Tante di queste sono perfette da utilizzare in cucina, soprattutto per speziare gli alimenti o per condire le insalate: in questa categoria ritroviamo, per esempio, l’ortica, in special modo nei suoi rami più giovani, che contengono la maggior parte delle sostanze nutritive; l’acetosa, che vede il suo massimo splendore nelle giornate soleggiate, ricca di vitamine e sostanze minerali e con un sapore leggermente acidulo, ma fresco, che la rende ideale nelle insalate; la pratolina, che contiene molta vitamina C, magnesio e ferro e che si presta bene soprattutto come decorazione in molti piatti.

Per quanto riguarda, invece, le erbe di primavera che possiamo utilizzare per le nostre tisane, da scegliere come ingredienti di miscele erboristiche, o nelle nostre ricette fai da te, ritroviamo innanzitutto il tarassaco: in particolar modo, le sue foglie sono ricche di vitamina C e di provitamina A, ideali per un trattamento disintossicante.

Fiore di tarassaco per tisane

La betulla, invece, svolge un’importante proprietà diuretica: essa, difatti, ha un effetto drenante e libera le vie urinarie e per questo la si trova in moltissime tisane depurative.

Azione antinfiammatoria, infine, è la proprietà di piantaggine ed edera terrestre. Una tisana che preveda l’utilizzo di queste erba è dunque altamente indicata per combattere in maniera naturale gli ultimi malanni di stagione.

Ricette fai da te per tre tisane di primavera

Se non ci sentiamo esperti e sicuri nel raccogliere le erbe spontanee oppure ci risulta difficile recarci in luogo non contaminato, lontano dallo smog e dall’inquinamento, possiamo creare le nostre tisane di primavera fai da te con degli ingredienti che si trovano facilmente anche al supermercato, molto frequentemente nelle vaschette del banco frigo oppure nell’angolo biologico.

tisane di primavera fai da te

1. Tisana limone e ginseng

Questa tisana dalle proprietà energizzanti si prepara portando a bollore 3 parti di radici di ginseng e una di semi di guaranà, insieme alla buccia di un limone non trattato. Lasciare a riposo circa 7/8 minuti ed eventualmente dolcificare a piacere.

2. Tisana al carciofo

Dall’ingrediente tipicamente primaverile, questo decotto – assunto per almeno un mese, una volta al giorno – assicura una funzione depurativa. Basta lasciar bollire le fogli di carciofo in un pentolino d’acqua, per circa due minuti, e lasciare raffreddare. Molto probabilmente avrà un retrogusto abbastanza amaro, per cui si consiglia l’aggiunta di un goccio di miele. È preferibile consumarlo lontano dai pasti.

3. Tisana rilassante

Per ritrovare la pace con il proprio corpo e la mente e per alleviare i sintomi di nevrosi, che siano esse anche cardiache o pre-mestruali, è possibile far bollire le foglie di queste erbe per ottenere una tisana dal potere antistress. Nello specifico, le proporzioni sono: 30% di fiori di betulla (eduli, non trattati), 30% di foglie di menta piperita, 30% di foglie di melissa, 10% scorza di arancia.

Conosci la differenza tra infusi e tisane?

Forse possono interessarti anche questi post