Tutte le proprietà e i benefici del tè verde

tè verde

Perché bere tè verde fa bene al nostro corpo

Immagino che conosciamo tutti il tè verde e i suoi benefici, perché davvero molto spesso lo leggiamo sulle riviste di salute o associato a regimi alimentari sani e corretti.

E, in effetti, il tè verde è una bevanda considerata anche come una sorta di elisir di lunga vita, grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche.

benefici del tè verde

Prima di andare a scoprire nel dettaglio come può aiutarci il tè verde quotidianamente, conosciamo la sua origine: il tè verde, così come il tè nero e le altre varianti, nascono tutte dalla stessa pianta, la Camelia Sinensis. Ciò che distingue le diverse tipologie di tè, è la lavorazione delle loro foglie.

Nello specifico, possiamo dire che il tè verde non è fermentato e le sue foglie, prima di essere sottoposte ad arrotolamento e a essiccamento, subiscono un processo di appassimento mediante forni ventilati. Questo procedimento, che prevede un rapido riscaldamento, ne impedisce la fermentazione, poiché ne distrugge gli enzimi responsabili.

In questo modo, inoltre, il tè verde mantiene inalterato il suo colore vivo e il suo gusto amarognolo.

Ma quali sono i benefici del tè verde?

  • Il tè verde abbassa il colesterolo e stimola il sistema immunitario grazie alla presenza delle saponine.
  • I tannini, invece, contribuendo anch’essi ad abbassare il colesterolo, prevengono l’insorgere di problemi cardiovascolari.
  • Il tè verde, inoltre, contiene moltissime vitamine, come la vitamina C, la B1, la B2 e la B3.
  • La presenza di minerali, come zinco, potassio, magnesio e fluoro, invece, è molto importante per le nostre ossa e i denti.
  • Infine, tra i benefici del tè verde più conosciuti, vi è la sua azione antiossidante, derivante dalla presenza di flavonoidi, che contrastano la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Bere due tazze al giorno di tè verde, oltre a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine, è una coccola e un aiuto concreto per il nostro corpo.

Come preparare il tè verde

La temperatura ideale nella quale immergere in infusione le foglie del tè verde è di 75°C, ovvero quando l’acqua inizia a produrre e prime bollicine in superficie, il cosiddetto “effetto champagne”.

La giusta quantità, invece, è di 2/3 grammi ogni 200 ml di acqua.

È preferibile assumere il tè verde assoluto, senza l’aggiunta di alcun dolcificante, per poter assaporare al meglio il suo retrogusto amarognolo.

Dolci in abbinamento

♦ Biscotti di riso e cocco

Leggi la mia ricetta dei biscotti riso e cocco

Forse possono interessarti anche questi post