Recensione dell’infuso ayurvedico Yogi Tea Classic a base di spezie.
Poco prima dell’estate ho ricevuto un regalo decisamente interessante: una scatola piena di tè e infusi a marchio YogiTea.
Si tratta di miscele a base di erbe e spezie realizzate sulla scorta di ricette ayurvediche uniche, radicate nei 3.000 anni di storia della filosofia indiana e che oggi provengono interamente da produzioni biologiche.
La storia di Yogi Tea inizia circa 40 anni fa, proprio attraverso l’infuso che per primo ho deciso di degustare: YogiTea Classic, definito esotico, riscaldante, rinforzante.

E io non posso che essere d’accordo. Questa tazza è stata un’esplosione di forza e di aromi.
Naturalmente senza caffeina, poiché non è a base di tè, è un infuso in cui risaltano fortissimi gli aromi delle spezie, per me in particolar modo i chiodi di garofano.
In più, questo mix di “ingredienti”, se così li vogliamo definire, hanno richiamato l’inconfondibile sapore dei gingerbread, i famosi biscotti di Natale che non vedo l’ora di riproporre!
In coda, degustando le ultime gocce di infuso, ritorna anche la piccantezza del pepe nero, per quella sferzata di energia in più.
Non contenendo teina e caffeina, l’infuso YogiTea Classic è indubitabilmente adatto a ogni momento della giornata, ma per il suo carattere deciso e determinato, probabilmente si sposa di più con una pausa di metà mattinata (io l’ho adorato) o del pomeriggio.
Ingredienti dell’infuso Yogi Tea Classic
Cannella, cardamomo, zenzero, chiodi di garofano, pepe nero, olio di cannella, tutti provenienti da agricoltura biologica.
Modalità di utilizzo
Portare a bollore una tazza di 250 ml di acqua e lasciare la bustina in infusione per almeno 7 minuti, a seconda dell’intensità desiderata. Questo infuso, può essere dolcificato a piacere, ma consiglio di aggiungere poco miele o zucchero (o altro), per non contrastare con il sapore speziato degli ingredienti.
Dolci in abbinamento
L’infuso Yogi Tea Classic ha un sapore e un aroma molto intensi, per cui è consigliabile abbinare dei dolcetti dal carattere non troppo deciso, ma piuttosto delicato.
Naturalmente, viene subito in mente l’abbinamento con i famosissimi biscotti di Natale, per l’accostamento di sapore e, onestamente, anche io li proverò; però, molto probabilmente, si sposano meglio soffici preparazioni come le tortine mela e cannella o le chioccioline al latte condensato.